Proverbi A STERNATIA
a cura di Antonio Romano, con un grato ricordo rivolto a Donato Indino
Paremie raccolte nel 2011 per lo studio:
Romano A. (2011). “«Quando il vento soffia, facciamo come la canna»: la paremiologia
grika e salentina tra meteorognostica e metafore meteorologiche”. In: E.
Gargallo Gil et alii (a cura di), I proverbi meteorologici: ai
confini dell’Europa romanza (Atti del “Segundo Seminario Internacional
sobre refranes meteorológicos”, Universidad de Barcelona, 27 y 28 de mayo
de 2010), Alessandria: dell’Orso, 149-175.
(v. Fonti e Accorgimenti
usati nelle citazioni.
Notare che “[*]” indica quei proverbi per i quali non è stata cercata corrispondenza con quelli di altre tradizioni)
1
O Kristò vàsta ti’ mmàttsa (a)tsè vambàci.
Cristo porta il bastone di cotone.
[*]
2 Lu fissu cava lu màrmaru / (gk.) O fìsso càvita o màrmaro.
Il fisso (continuo) cava il marmo.
[*]
3 Tis ispèrni atsè ciuriacì, s’in punga tìpoti igualì.
Chi semina di domenica, in tasca niente (tras)porta.
(FC 2010: 35) (Rohlfs 1971: n. 109 [b])
4 Cis ispèrni atsè jennàri, e’ ttorì poḍḍì ssitàri.
Chi semina a gennaio non vede molto grano.
(FC 2010: 21) (GS 2006-2009) (CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 110 [b])
5 Jennàri pu jennà, ferni chiònnia ce (n)nerà (ce ta guàita poḍḍà).
Gennaio che genera (le gemme), porta nevi e pioggia (e i guai molti).
[*]
6 Fleàri pu flearìdzi, tes òrrie tes mavrìdzi; tes àscime ti to’s inghìdzi? (sal. ci su’ bbrutte, cce lli le face?).
Febbraio che le/li febbrareggia (gela), le belle le annerisce; (al)le brutte, che ne fa (loro)? (se sono brutte, cosa fa loro?).
[primo elemento, cfr. API 10.02.02a.05, 10.04.02.06] (GL 2001: 128*)
7 Ja Kkandilòra: o chionìdzi o vrèchi, o scimòna è’ ppamèno.
Per la Candelora: nevica o piove, l’inverno è andato.
[API 10.04.06.03, 10.04.06.14, CR 151] (FC 2010: 22) (Rohlfs 1971: n. 18)
8 Mi pprotinì frontì tu martìu t’afìdi filo ka igghènni ampì so tticho. Me ton ijo (invé+) stendète makrì makrì na o tremmàni to stavrì t’afìdi ampì so tticho. Me ton ijo tu martìu stendète t’afìdi ampì so tticho, makà ka gghènni! (Quandu... quandu chiove nunn esse lu serpe, trase; quandu esse lu sule esse (e sse) stende) [contesta il proverbio calimerese I.03.01.]
Col primo tuono di marzo, la serpe non esce affatto da dietro al muro. Col sole si stende lunga lunga per scaldarsi la schiena la serpe dietro il muro. Col sole di marzo si stende la serpe dietro al muro, non che esce.
[API 11.06.04.04] (FC 2010: 23) (ST 1996: 24)
9 O mmìna tu martìu: e skàrpe ka(u) so kràtti. [La regolarizzazione tu màrti > tu martìu sul modello del neogreco fa perdere l'assonanza]
Il mese di marzo: le scarpe sotto al letto.
[API 10.02.03.15, 10.02.03.18] (FC 2010: 24) (GL 2001: 191)
10 È’ kkàjo i màna-su na se klàtsi, piri o ìjo tu martìu na se kàtsi.
Meglio tua madre che ti pianga, che il sole di marzo che ti bruci.
[API 11.06.01.10] (GL 2001: 191)
11 Sàra èchi to fèngo tu martìu, na mi’ ppelìsi kanè ppannì. + (sal.) Tramuntana nu’ vvenire c’aggiu vindutu lu cappottu...
Finché c’è la luna di marzo, non buttare alcun panno. + Tramontana non venire che ho venduto il cappotto...
[API 11.06.02.07] (FC 2010: 24)
12 Chirìdzi plèo ’na nnerò atse màrti ce aprilìu, ka t’ampària ti kkarrotsa tu rìa. + (sal.) Vale cchiui n’acqua te marzu e dde aprile, ca lla carrozza te lu rrè cu’ ttutte le tire.
Vale più un’acqua di marzo e di aprile, che i cavalli della carrozza del re (/ con tutte le ‘tire’).
[API 11.06.05.29] (Pro-loco Zollino)
13 Aprìli, òrrio na plòsi.
Aprile, bello dormire (che dormi).
[*]
14 Frate marzu frate marzu, prèstame toi viti a sta vecchia cce lli fazzu (e cquista spiccia ḍḍai).
Fratello marzo fratello marzo, prestamene due (giorni) e vedi a questa vecchia (l’inverno) che le faccio (e questa finisce qui).
[*]
15 (sal.) (Poi tice puru:) Se febbraru le tenìa tutte, facìa quagghia(re) lu vinu intr’alla vutte.
Se febbraio le avesse tutte (le giornate), farebbe quagliare il vino nella botte.
[*]
16 (sal.) Sèmina quandu voi ca a mmas¢iu meti. [V. Calimera I.06.03.; v. meglio n. 38]
Semina quando vuoi ché a maggio mieti.
[API 10.02.06.08] (FC 2010: 35) (GL 2001: 148)
17 (sal.) (Poi tice puru: Prètiche e st+ nu’ mme sta vvene...) Prètiche e mmiluni vòlenu cu(/cu’) stas¢iuni.
Prediche e meloni vogliono che(/con le) stagioni.
[API 10.02.06.08] (FC 2010: 35) (GL 2001: 148)
18 Tis Annuntsiàta t’astàci è’ jennimèno.
Per l’Annunziata la spiga è nata.
[API 10.04.11.18] (FC 2010: 34)
19 Ipàme ce erkomèsta ton As Màrco, o sitàri ha’ nkannulàtu ce o kritàri e’ ggià gomàto... ce o kritàri e’ ggomàto (ghiomàto, eh! Gomàto e anche ghiomàto). (sal.) Te la fera s¢ià’ bbenimu, u granu è ncannulàtu e ll’orẓu è cchinu.
Andiamo e veniamo (d)a San Marco, il grano è maturo e l’orzo è pieno.
[*]
20 (sal.) Te Natale alla strina, la s¢iurnata crisce quantu nu pete te caḍḍina.
Da Natale alla strenna (di capodanno), la giornata cresce quanto un piede di gallina.
[riff. vari]
21 O aprìli àrte klèi ce jelà. + (sal. mbece ne sacciu n’aḍḍa: it. marzo pazzerello vedi il sole e prendi l’ombrello).
Aprile ora piange e (ora) ride.
[API 10.02.04.45] (FC 2010: 24) (ST 1996: 70)
22 O nerò tu aprilìu lipariàdzi... to rèkko, lèome emì; lipariàdzi ta vìdia, isfàdzi to rèkko, ce ta pròata jelùne / ce ta pròata tròone tisa, lèome emì. / ce ta pròata tròone... itròne tisa. Nerò aprilìu lipariàdzi to vìdi, isfàdzi to rèkko, ce ta pròata tròone tìsa.
L’acqua di aprile ingrassa... il maiale, diciamo noi; ingrassa i buoi, uccide il maiale, e le pecore ridono / e le pecore mangiano in piedi, diciamo noi. Acqua di aprile ingrassa il bue, uccide il maiale, e le pecore mangiano in piedi.
[API 11.06.05.18, CR 405] (FC 2010: 25) (CAL 2000) (CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 5, [d]) (GM 1870: 79)
23 I tsìchra tu aprilìu torìete apà’ s’alòni. I tsìchra tu aprilìu, itorìete apà’ s’alòni. + (sal.) Sull’àjera quandu vachi, pisi lu cranu... (lu) risultatu è ppocu.
Il freddo di aprile si vede sull’aia. Il freddo di aprile, si vede sull’aia. (sal.) Sull’aia quando (lo) versi, pesi il grano... (il) risultato è poco.
(FC 2010: 25)
24 (sal.) Ara mbuluticchiu e mbulutacchiu ca lu cranu lu mèti cullu serracchiu. + E ffaci la terra mbuluticchiu e mbulutacchiu, se ticìa na vota. Sta ffacimu... conza, pe’ ddire...
Ara mbuluticchiu e mbulutacchiu che il grano lo mieti con il serracchio. + E fai la terra mbuluticchiu e mbulutacchiu, si diceva una volta. Stiamo facendo... malta, per dire...
[*]
25 (sal.) Quandu Ddiu nun vole, mancu cu’ ccentu paricchi. (L’hai segnata ggià quista, no?)
Quando Dio non vuole, neanche con cento aratri [riesci a scassare il terreno].
[*]
26 Mia chèra su dì, ce (i) àḍḍi su to piànni.
Una mano ti dà e l’altra te lo prende.
[*]
27 O àndre me ti’ ppàla, (i) jinèka mo cutàli.
L’uomo con la pala, la donna col cucchiaio.
[*]
28 Aprìli me to pachì lluvìti (2). Aprìli mo pachì lluvìti.
Aprile con il grosso baccello.
(GL 2001: 43)
29 Nden aprìli sèntsa... fiùru, nden ghinèka sèntsa agàpi. [– maestro, dico bene?] En èchi aprìli sèntsa fiùru, en èchi jinèka sèntsa agàpi.
Né aprile senza fiori, né donna senza amore. Non c’è aprile senza fiori, non c’è donna senza amore.
(FC 2010: 130)
30 Ta Pàskata pilatà, kalò chròno.
(Le) Pasque fangose, buon anno (Pasqua bagnata, buona annata).
[API 10.03.06.37] (GL 2001: 54 e 223)
31 Mài, tèriso ka se pinài / a’ sse pinài.
Maggio, mieti che hai fame / se hai fame.
[≠ API 10.02.05a.06] (FC 2010: 26) (GS 2006-2009 = GL 2001: 186)
32 An dè’ ddiavènni o mài, min aḍḍàsi rùcha. (it.) Cioè: se non passa... maggio, (sal.) nu’ cacciare rrobbe.
Se non passa maggio, non cambiare vestiti. ... non tirare fuori vestiti.
[CR 474] (FC 2010: 26) (CAL-A)
33 Mòtte sàdzi o mài... ìo’ kkalò... na mi’ kkaturìsune mànku e scìddhi, eh... è' kkalò... (sal.) è bbonu cu nu’ ppìsciane mancu li cani, tice.
Quando arriva maggio, sarebbe bene che non pisciassero neanche i cani (è bene che non piscino neanche i cani, dice).
(FC 2010: 26)
34 Kalò mài, kalò ssitàri.
Buon maggio, buon grano.
[API 10.02.05.32] (FC 2010: 26) (CAL 1998)
35 (sal.) Ogne ppetra aẓẓa parite, lu teni?. (gk.) Pa’ llitàri ajèrni to ttìcho. + Pa’ llitàri, Passo llitàri. Kua’(?) kkòkko atsè sitàri ikomònni to ssàkko. (it.) Cioè, (sal.) mo’ lu ticu in italianu. (it.) Cioè, in (sal.) dialettu, no in italianu. Ogne ppetra aẓẓa parite, ogne àcinu te cranu inch(i)e lu saccu. (gk.) Kòkko kòkko ikomònni to sàkko... ikomònni to ssàkko, ikomònni to ssàkko.
Ogni pietra contribuisce ad alzare il muro, ce l’hai?. Ogni pietra (fa) alza(re) il muro. Ogni pietra. Ogni chicco di grano riempie il sacco. [...] Chicco chicco riempie il sacco...
[*]
36 O nerò tu tèru... O nerò tu tèru... katalìdzi... to kòsmo.
L’acqua di giugno rovina il mondo.
[API 11.06.05.58, CR 564] (FC 2010: 27) (CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 6 [b])
37 O nerò tu tèru... kànni na klàtsi o mìlo.
L’acqua di giugno fa piangere il mulino.
[CR 564e] (FC 2010: 27)
38 Spìre mòtte tèli, to tèro terìdzi. Spìre mòtte tèli, ’tì to tèro iterìdzi.
Semina quando vuoi ché a giugno mieti.
[API 10.02.06.08] (v. n. 16; cfr. sal. Sìmena quandu voi ca a mmessi meti) (FC 2010: 35) (GL 2001: 148)
39 To nerò tu Jannìu, lèome emì... O nerò t’A’ Jannìu... mas fèi to tsomì ce to krasì.
L’acqua di Giovanni, diciamo noi... La pioggia di San Giovanni ci (fa) fugg(ir)e il pane e il vino.
[API 11.06.05.145, CR 618-619] (FC 2010: 27)
40 Mòtte vrèchi st’alonàri, p(r)ètti lumèra... ja òlo to kkòsmo. Mòtte vrèchi s’alonàri, pètti lumèra pa’ s’alòni.
Quando piove a luglio, cade fuoco... per tutto il mondo. Quando piove a luglio, cade fuoco in ogni aia.
[API 11.06.05.58-60] (FC 2010: 27)
41 Tèro, alonàri ce àgustu, jinèka-mu e’ ssa nnorìdzo.
Giugno, luglio e agosto moglie mia non vi conosco.
[API 10.02.07a.02, CR 559, 699, 773] (FC 2010: 28) (CAL-A)
(Il proverbio italiano corrispondente sfrutta, in questo caso, l’assonanza tra agósto e conósco che qui non è corrisposta.)
42 (sal.) Acostu manda lèttere pe’ ccòjere le zzìnzule (2). (gk.) Acostu arìdzi gràmmata na nòsi ta tsìntsula... na nòsi ta tsìntsula.
Agosto manda lettere per raccogliere gli stracci.
[API 10.02.08.26] (GL 2001: 31*)
43 Mòtte èrchete o la+... mìna t’alonàri, àggalo to (k)korpètto ce ambèje ta rùcha atto cràtti. To mìna t’alonàri. Ta rùcha... atto cràtti. Ce pèja[*] ta rùcha. (sal.) E ccaccia le rrobbe te lu jettu, tice.
Quando viene... il mese di luglio, togli il corpetto e butta i panni dal letto. Il mese di luglio. I panni... dal letto. E togli i panni. E togli i panni dal letto, dice.
[*]
44 Mòtte vrèchi ston àgustu, jènete alài, mèli ce krasì. (sal.) Quandu chiove te acostu (it.) porta... miele, olio e mosto.
Quando piove ad agosto, si fa olio, miele e vino (mosto).
[API 11.06.05.63, CR 768] (FC 2010: 28)
(Il proverbio italiano corrispondente presenta la rima agósto - mósto che qui non è corrisposta.)
45 (sal.) Eh... comu tisse? (gk.) Mòtte kùi i cikàla na kantalìsi, è’ kkàjo na mi’ na(?) voràsi. (sal.) Ma a ssettembre la cicala nu’ ccantalis¢ia cchiui. Invece nui ticimu: quandi senti la cicala fuci fuci alla culumbara.
Eh, come ha detto? Quando senti la cicala cantare, è meglio che non compri. Ma a settembre la cicala non canta più [contesta il proverbio proposto]. Invece noi diciamo: Quando senti la cicala, corri alla culumbara (fiorone).
(FC 2010: 28)
46 (sal.) San Martinu ogne mmustu diventa vinu. T’A’ Mmartìno, lèome emì : pàsso mmùsto jènete krasì + o oli mùsti jènutte krasì.
A San Martino ogni mosto diventa vino. Il San Martino, diciamo noi: ogni mosto diventa vino + o tutti i mosti diventano vino.
[API 10.04.26.23, CR 1047] (GL 2001: 208*)(GL 2001: 318*)(Rohlfs 1971: n. 442 [b])
(I proverbi italiano e salentino corrispondenti presentano la rima Martinu - vinu che qui non è corrisposta.)
47 O kontatìno spèrni to sitàri, so koràfi-tu, ce prakalì to Kkistò na vrètsi, o sitàri na cijètsi ce i furmìka mi’ tto klètsi (sal. te lu tissi l’aḍḍa sira quistu).
Il contadino semina il grano, nel suo podere, e prega Cristo che piova, che il grano germogli e che la formica non lo rubi (te l’avevo detto l’altra sera questo).
[*]
48 Atton A’ Mmartino sto Kristù, dàmmia ce pònu ju ttechù.
Da San Martino a Natale, lacrime e dolori per i poveri.
[API 10.04.26.40] (FC 2010: 28)
49 Tin emèra tu Àjo Andrèa o kalò mmassàri ìche spìronta. (sal.) Lu ggiurnu te Santu Andrea lu mmassaru bbonu ìa ggià seminatu + era ggià seminatu iḍḍu.
Il giorno di S. Andrea il buon massaro aveva seminato. Il giorno di S. Andrea il buon massaro aveva già seminato / era già seminato, lui.
[CR 1111-1112] (FC 2010: 33) (CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 31 [b])
50 Tu Kristù, chiòni ce pìna. (sal.) Fin’a Nnatale nnè ffriddu nnè ffame; topu Natale lu friddu e lla fame. Cusì ticimu nui.
Natale, neve e fame. Fino a Natale né freddo né fame; dopo Natale il freddo e la fame. Così diciamo noi.
[API 10.04.31.08, CR 1228] (FC 2010: 20) (ST 1996: 144, = CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 27 [b])
51 Tu Kristù ce ta karnevàja kàme-ta jès(s)u-su, Pàska icì pu vrìskese. (sal.) De Natale cu’ lli toi, Pasca cu’ cci voi. (gk.) Tu Kristù ce ta karnevàja kàme-ta jèsu-su, Pàska icì pu vrìskese.
Natale e Carnevale falli a casa tua, Pasqua dove ti trovi. Di Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. [...]
[API 10.03.01a.18-20, CR 395] (Rohlfs 1971: n. 340 [b])
52 Mòtte vrèchi me ton ìjo, armàdzete i alipùna. (sal.) Eh, quistu sì, lu ticimu: quandu chiove cu’ llu sole se sp+ (gk.) armàdzete e alipùna.
Quando piove col sole, si sposa la volpe. Eh, questo sì, lo diciamo: quando piove col sole, si sposa la volpe.
[API 11.04.02b.23] (FC 2010: 37) (GL 2001: 321) (Rohlfs 1950 [1977]: 222)
53 Nerò pìu pìu se krèni, ce (sal.) fazza Ddiu. (gk.) O nnerò pìu pìu, ce kànni Teò.
L’acqua fina fina ti bagna, e faccia Dio!
[API 11.05.09a.11-12] (Pro-loco Zollino)
(L’informatore conosce evidentemente il proverbio salentino (L’acqua pìu pìu - te futte e ffazza Ddìu), ma non è a suo agio con la forma grika (sicuramente un calco nella fonte originaria). Non si riconosce in questo Teò una forma tradizionale grika: nel lessico popolare più tipico “Dio” è infatti o Kristò.)
54 Mànte sa’ ppratìne, ce nnerà is kampanèḍḍe / ce nnerà ntsìḍḍe ntsìḍḍe.
Cielo come pecorelle, e acque a campanelle / e acque a goccioline.
[API 11.05.01.13] (Rohlfs 1971: n. 137 [b])
55 Mòtte o kàddho kantèi akàtu so puḍḍàri, o ssègno ène ka... [...] è’ nna vrètsi. (sal.) Quandu lu caḍḍu canta l’acqua stae vicina... Mah, forzi [si dice].
Quando il gallo canta sotto al pollaio, il segno è che... deve piovere. Quando il gallo canta l’acqua è vicina. Mah, forse si dice...
[API 09.09.01a.20] (GL 2001: 235)
56 (sal.) La caḍḍina face l’ovu e llu caḍḍu li prute lu culu. (gk.) E (i) òrnita kànni t’aggò ce to kaḍḍo tu tsì to kòlo. I òrnita kànni t’aggò ce to kaḍḍo tu tsì to kòlo.
La gallina fa l’uovo e il gallo gli prude il culo. La gallina fa l’uovo e il gallo gli brucia il culo (2).
[*]
57 I tramuntàna è’ ssignùra, léome emì: askònnete tàrda.
La tramontana è signora, diciamo noi: si alza tardi.
[API 11.05.05.14] (FC 2010: 34) (CAL-A) (ST 1996: 54)
58 Mi’ ttramuntàna su jèni i kardìa, (sal.) te sana lu core.
Con la tramontana ti guarisce il cuore (il cuore ti sana).
[API 11.05.05.17] (FC 2010: 37) (CAL-A)
(Anche in questo caso deve trattarsi di una traduzione, dato che la versione resa non conserva la rima tramontana - sana)
59 O ìjo cìno pu torì itremmèni. Lu sole quiḍḍu ca vite scarfa.
Il sole ciò che vede scalda.
[API 11.04.02.19] (CAL-A)
60 Vrài rodinò: o ttramuntàna o nnerò. (sal.) O tramontana o acqua? (it.) Bel tempo si spera, (sal.) ticimu nui.
Sera rossa: o tramontana o acqua (pioggia). O tramontana o acqua? Bel tempo si spera, diciamo noi.
[API 11.04.02.25, 11.05.01a.14] (FC 2010: 33)
61 Atti... kkamùla, atto chalàdzi, ’en èi mài kalò. (sal.) – praticamente – nu’ tte ene mai bbonu, (gk.)’tì mài stàdzi.
Dalla nebbia, dalla grandine, non viene mai bene – praticamente – non ti viene mai bene, ché mai arriva.
(FC 2010: 125) (SP 1999: 25) (ST 1996: 56) (Rohlfs 1977: 224)
62 E celòna e’ fforìete ’o chalàdzi (– non ha paura).
La tartaruga non teme la grandine.
[API 09.10.02.04] (FC 2010: 117)
63 Akau so chiòni lipariàdzi o chòma.
Sotto la neve ingrassa la terra.
[API 11.05.18.13] (FC 2010: 32)
64 Fèngo diplò: chalàdzi ce nnerò.
Luna doppia: grandine e acqua.
(FC 2010: 35) (Rohlfs 1977: 223)
65 Fèngo chlorò: prèsta stàdzi ’o nerò. Fèngo chlorò: prèsta stàdzi to nnerò.
Luna verde: presto arriva l’acqua.
(FC 2010: 37) (Rohlfs 1977: 223)
66 Terìsete ce alonìsete, ka o scimòna stàdzi. Terìsete ce alonìsete, ja na *fame so scimòna, ka stàdzi scimòna.
Mietete e trebbiate, perché l’inverno arriva. Mietete e trebbiate, perché andiamo all’inverno, che arriva inverno.
(FC 2010: 180) (Rohlfs 1971: n. 335 [b])
67 Scimòna àscimo, kalocèri kalò.
Inverno brutto, estate bella.
(GL 2001: 124*) (CAL 1996)
68 Arte gghènni o ìjo ce àrte gghènni o fèngo.
Ora esce il sole e ora esce la luna.
(FC 2010: 72) (ST 1996: 131)
69 O ìjo tremmèni òlu.
Il sole scalda tutto/i.
[API 11.04.02.16] (ISISS Martano) (CAL-A)
70 Àspro o ìjo ce màvri imèra.
Bianco il sole e nera la giornata.
[API 11.05.01a.04-05] (FC 2010: 72)
71 ’En gapùme òli ton ìjo pu mbènni. (sal.) No nni piace a ttutti lu sole cu ttrase, ulimu cu stes¢ia sempre te fore.
Non amiamo tutti il sole che (se n’)entra. Non ci piace, a tutti, il sole che (se n’)entra, vogliamo che stia sempre fuori.
(FC 2010: 175)
72 Anghèra kasarò e’ fforìete i frontì.
Cielo chiaro non teme i lampi.
(ISISS Martano)
73 Sa protinà nnerà isù ikrènese (2).
Alle prime acque ti bagni.
[API 11.05.09.02] (Rohlfs 1971: n. 22 [b])
74 Mòtte o Kristò su tèli kalò, su vrèchi iso’ pparmènto. (sal.) Te inchie lu parmentu. Te trova aḍḍu stai stai. Eccu, quistu significa, no?
Quando Dio ti vuole bene, ti piove nel palmento. Ti riempie il palmento. Ti trova ovunque tu sia. Questo significa, no?
[API 12.01.01.77] (Pro-loco Zollino) (Rohlfs 1971: n. 17 [b])
75 Atsè parasseghì e’ ssòdzi taràssi ce mànku armastì... e’ ssòdzi taràssi ce mànku armastì. Atsè parasseghì, è’ kkàjo! Atsè parasseghì, no “’e’ ssòdzi”, è’ kkàjo... mi’ ttaràssi ce mànku n’armastì. (sal.) Eh, moi vinne meju.
Di venerdì non puoi viaggiare e nemmeno sposarti. Di venerdì è meglio! Di venerdì non “non puoi”. È meglio... che non viaggi e nemmeno sposarti. Oh, adesso è venuta meglio.
[*]
76 Pos ène to gonì, ìtu pètti o chiòni.
Com’è il monte, così cade la neve.
[API 11.03.01.26] (Rohlfs 1971: n. 143 [b])
77 O ànemo sianònni tus fùmmulu. O ànemo sianònni tus fùmmulu, ce o Kristò tus kristianù.
Il vento raccoglie le sterpaglie (l’iperico), e Dio gli uomini.
(GL 2001: 169)
78 Tis ispèrni ànemo, inònni travertsarìa. (sal.) Ci sèmina vientu, ccoje tempesta.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.
[API 08.03.11.11] (Rohlfs 1971: n. 113 [b])
79 Ipài cì pu fisà o ànemo? Àrte pu... Pu stèi? Ipài cì pu fisà o ànemo. (sal.) Eccu: comu ggira lu vientu ggiri puru tie.
Vai dove soffia il vento? Dov’è? Vai dove soffia il vento. Ecco: come gira il vento giri anche tu.
(GL 2001: 279*)
81 Tis è’ ’nan’ òrrio arnì fèrni cètera ce maḍḍì. (sal.) Cce signìfica? (gk.) Tis èchi ’nan òrrio arnì ferni cètera ce maḍḍì. Cètera ce maḍḍì.
Chi è un bell’agnello porta corna e vello. Che significa? Chi è un bell’agnello porta corna e capigliatura. Corna e capigliatura.
[*]
82 (v. 42)
83 Tis atsèni agapà.
Chi alleva ama.
[*]
84 Motte o diàulu s’akkaritsèi su tèli ti... ti kkardìa, su tèli ti... ti tsichì, ti tsichì. Tèli na su diài ti tsichì.
Quando il diavolo ti accarezza ti vuole... il cuore, ti vuole l’anima, l’anima. Vuole che tu gli dia l’anima.
[*]
85 Motte i alipuna ’en istàdzi to stafìli.. ilèi ka ène atsinò, ilèi ka èn’ amò. ’E’ tto stàdzi ... èn’ atsinò, ilèi ka èn’ amò.
Quando la volpe non raggiunge l’uva dice che è acida, dice che è acerba. Non la raggiunge... è acida, dice che è acerba.
[*]
86 Se scappu te stu chiàcculu non vessu cchiù te notte... no’ ccacu cchiù te notte. Si skappèo ats’usto cchiàcculu ’e’ cchièdzo plèo atsè nìtta [...] (sal.) Eh, vabbè: (gk.) ’e’ cchièdzo plèo atsè nìtta.
Se scappo da questo cappio, non esco più di notte, non defeco più di notte. [...]. Eh, vabbè: non defeco più di notte!
[*]
87 (sal.) Tira cchiui... lu pilu ca lu nzartu? (gk.) Isìrni plèo ’na’ mmaḍḍì ka ’nan akràni. Akràni, (it.) la fune: (gk.) akràni.
Tira più il pelo della sartia. Tira più il pelo della fune di canapa. La fune.
[*]
88 Ipài ampì ’ts’ampì sekùndu lu tsukàro. Vai te retu rretu comu li zzucari... Li zzucari, quiḍḍi ca fàcenu le corde, le zzuche, ticimu.
Vai sempre più indietro come i funai. I funai, quelli che facevano le corde, le soghe, diciamo.
[*]
Accorgimenti usati nelle citazioni (
Indietro
)
Le varianti reperite per ciascun proverbio sono elencate in ordine cronologico inverso, partendo dalla fonte più recente. Le forme ortografiche e le traduzioni possono differire da quelle originarie per correzioni di incoerenze e refusi grossolani e per minimi interventi di armonizzazione della punteggiatura. Alcuni caratteri speciali sono stati sostituiti: il chi greco → <X> (quando usato per trascrivere il fonema costrittivo velare) o <Xi> (quando usato per trascrivere rese palatali in contesti non palatali); <tts> → <ts>, associato a rese comunque lunghe; <g>, <gj> → <gh>, davanti a <i> quando usato per indicare un’occlusiva velare; <dd>, <ḍḍ> → <ddh>, quando corrispondenti a realizzazioni cacuminali; <š> → <sc(i)>; <j> → <i> quando presente incostantemente nei nessi e <j> → <ji> laddove la vocale nucleare era stata omessa; <i> → <j> quando intervocalico; il normale apostrofo <’> è stato ripristinato laddove nei testi originari era stato involontariamente sostituito da virgolette o apici.
Nelle forme di citazione adottate si è invece scelto di normalizzare:
1) <zz>, <z> → <dz>, quando corrispondenti a rese sonore (comunque lunghe);
2) <zz>, <tz>, <tts> → <ts>, quando corrispondenti a rese sorde (comunque
lunghe);
3) <X(i)>,
<h(i)> → <ch(i)>;
4) <e’> →
<è’> quando forma tronca di <ène> ≠ <e’> quando forma
tronca di <(d)en>.
<c> vale sempre come
affricata postalveolare sorda.
Le occlusive velari sono
invece segnate: con <k>, la sorda, e con <g> o <gh> (quando
seguita da <i> o <e>), la sonora.
Sono stati inoltre
segnalati regolarmente i raddoppiamenti di consonante iniziale in fonosintassi.
La traduzione italiana che
se ne dà è per lo più letterale.
API Franceschi, Temistocle / Claudia Cervini / Manuela Guarino Amato / Mercedes Mazo / Luisa Melis (2000): Atlante Paremiologico Italiano:
Questionario. Ventimila detti proverbiali raccolti in ogni regione d’Italia.
Alessandria: Dell’Orso [1ª ed. 1998].
CAL (1994-2004) CALENDARI DELLA GRECÌA SALENTINA.
CAL-A (1996) CALENDARI DELLA GRECÌA SALENTINA. (dal sito web di ATLANTE, Calimera): http://www.greciasalentina.org/L_Html/usi2.htm
(gennaio 2010).
CR Correas
Martínez, Miguel / José Enrique Gargallo Gil (2003): Calendario romance de refranes. Barcelona: Edicions de la
Universitat de Barcelona.
FC 2010 Corlianò F. (2010): Il proverbio griko-salentino. Manduria: Barbieri.
GL 2001 Greco C. & Lambroyorgou
G. (2001): Lessico di Sternatia (paese della Grecìa Salentina). Lecce:
Edizioni del Grifo.
GM 1870 Morosi G. (1870): Studi sui Dialetti Greci
della Terra d’Otranto. Lecce: Tip. Ed. Salentina (rist. Forni 1969, nuova
ed. 1994).
GS 2006-2009 (sito web dell’Unione dei Comuni della
Grecìa Salentina) - «Usi e costumi»: http://www.greciasalentina.org/L_Html/usi2.htm
(gennaio 2010).
ISISS
Martano (2002-2003): «Raccolta di proverbi», documento di 10 pp.
(a cura di G. Morrone): http://utenti.tripod.it/Martanoscuole
(gennaio 2010).
Pro-loco
Zollino (2009): «Saggezza popolare salentina»: http://www.proloco-zollino.it/ (dicembre
2009).
Rohlfs 1971 Rohlfs G.
(1971): Italogriechische Sprichwörter.
München, Bayerische Akademie der Wissenschaften - Beck.
Rohlfs 1977 Rohlfs G. (1950): Grammatica storica dei dialetti italo-greci (Calabria, Salento). München, Beck (1a ed. 1950, Galatina, Congedo, 1977, nuova ed. 2001).
SP 1999 Palamà S. (1999): Grecìa Salentina - Immagini-Segni-Parole,
Calimera: Ghetonia.
ST 1996 Tommasi S. (1996): Katalìsti o kosmo. Materiali
per un seminario sul griko, Ghetonìa-Calimera. Galatina, Ed. Salentina.
Le formule citate da GL 2001 presentano un * quando il proverbio è
stato reperito tra le espressioni idiomatiche.
Online dal 17 agosto 2021 - ultima modifica 20 agosto 2021 (AR).