Raccolta di Proverbi Griki

Proverbi Meteorologici e Calendariali Griki

pubblicati in APPENDICE a:

Romano A. (2011). “«Quando il vento soffia, facciamo come la canna»: la paremiologia grika e salentina tra meteorognostica e metafore meteorologiche”. In: E. Gargallo Gil et alii (a cura di), I proverbi meteorologici: ai confini dell’Europa romanza (Atti del “Segundo Seminario Internacional sobre refranes meteorológicos”, Universidad de Barcelona, 27 y 28 de mayo de 2010), Alessandria: dell’Orso, 149-175.

(v. Fonti e Accorgimenti usati nelle citazioni)

 

 

I. Calendario: giorni e mesi

 

1 Tse pètti grassèddha ìs pu en èchi krèa pulì in gunnèddha.

Il giorno di giovedì grasso chi non ha carne vende la gonna.

[API 10.03.02.05] (FC 2010: 41)

 

2 Ìs pu jelà to prasseì klèi to sàmba.

Chi ride il venerdì piange il sabato.

[API 11.02.06.20, 11.02.06a.15] (FC 2010: 146) (Rohlfs 1971: n. 106 [b])

 

3 I.f. O Kristò en akkutèi so sàmba, ma akkutèi sàtte tèli.

Dio non paga al sabato, ma paga quando vuole.

[API 12.01.01.128, 12.01.01.131] (GL 2001: 217)

 

4 Ìs pu spèrni tse ciuriacì, tèli sitàri ce nònni facì.

Chi semina di domenica, vuole grano e lenticchia raccoglie.

(FC 2010: 35) (Rohlfs 1971: n. 109 [b])

 

5 Ìs pu spèrni sto jennàri, e’ ttorì poddhì ssitàri.

Chi semina a gennaio non vede molto grano.

(FC 2010: 21) ( GS 2006-2009) (CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 110 [b])

 

6 O jennàri pu jennà, kànni chiònnia ce (n)nerà (ce ta guàita poddhà).

Gennaio che genera (le gemme), fa nevi e pioggia (e i guai molti).

(FC 2010: 21) (GL 2001: 143) (CAL-A)

 

7 I.01.03. Dòpu Pàska Bbifanìa javènnone òle i fèste.

Dopo Pasqua Epifania passano tutte le feste.

[API 10.04.02.03, 10.04.02.06, CR 42] (GL 2001: 121*)

 

8 Fleàri: kondò ce prikò.

Febbraio : corto e amaro.

[API 10.02.02.07, 10.02.02.16, CR 117] (FC 2010: 21 = CAL 1994 = GL 2001: 128*)

 

9    I.02.02. Fleàri ka ta flearìdzi, imbènni màrti ce ta koscinìdzi.
Febbraio che le/li febbrareggia (gela), arriva marzo e le/li setaccia (scuote). 
[API 10.02.02a.05, 10.04.02.06] (GL 2001: 128*)

 

10 Tis Kandilòra, chionìdzi o vrèchi, o scimòna è’ ppamèno.

Alla Candelora, nevica o piove, l’inverno è andato.

[API 10.04.06.03, 10.04.06.14, CR 151] (FC2010: 22) (Rohlfs 1971: n. 18)

 

11 I.03.01. Mi ppronì frontì tu màrti guènni t’afìdi pu kau sto lisàri.

Mi ppronì frontì tu martìu guènni t’afìdi pu kau sto lisàri.

Col primo tuono di marzo, esce la serpe da sotto la pietra.

[API 11.06.04.04] (FC 2010: 23) (ST 1996: 24)

[Nei proverbi di marzo, aprile e settembre, i normali tu màrti, tu aprìli etc. alternano comunemente con espressioni regolarizzate del tipo tu martìu, tu aprilìu etc. (come avviene anche in neogreco).]

 

12 Màrti: pèja e skàrpe kau sto gràtti.

Marzo: butta le scarpe sotto al letto.

[API 10.02.03.15, 10.02.03.18] (FC 2010: 24) (GL 2001: 191)

 

13 I.03.03. Kàjo i màna-su na se klàtsi, piri o ìjo tu màrti na se kàtsi.

Meglio tua madre che ti pianga, che il sole di marzo che ti bruci.

[API 11.06.01.10] (GL 2001: 191)

 

14 I.03.04. Rìspu èchi to fèngo tu màrti, na mi’ ppelìsi kanè ppannì.

Rìspu èchi to fèngo tu martìu, na mi’ ppelìsi kanè ppannì.

Finché c’è la luna di marzo, non buttare alcun panno.

[API 11.06.02.07] (FC 2010: 24)

 

15 Màrti ma ta sìnneka, kalocèri ma ta (n)nerà.

Marzo con le nuvole, estate con la pioggia.

[API 10.02.03.30] (FC 2010: 24)

 

16 O màrti ddhàssi ettà asciàddia tin emèra.

Marzo cambia sette cappelli al giorno.

[API 10.02.03.54] (FC 2010: 25)

 

17 I.03.07. Marti pu martìdzi, òle tes òrrie eskandalìdzi, pu endevènnune es t’afsilò na fitèfsun’ vasilikò.

Marzo che marzeggia, tutte le belle scandalizza, che salgono in alto per piantare basilico.

(CAL 2000)

 

18 I.03.08. Rìnzi prèo na nnerò asce màrti ce asce aprìli, piri t’ampàri-su me òlo to traìnu.

Conta più l’acqua di marzo e di aprile, che il cavallo tuo con tutto il carro.

[API 11.06.05.29] (Pro-loco Zollino)

 

19 Kamùla tu màrti e’ kkànni kakò, kamùla tu aprìli fèi to tsomì ce to krasì.

Nebbia di marzo non fa male, nebbia di aprile fugge il pane e il vino.

[API 11.06.06.02] (CAL 2000) (GM 1870: 79)

 

20 Tis Annuntsiàta t’astàci è’ jennimèno.

Per l’Annunziata la spiga è nata.

[API 10.04.11.18] (FC 2010: 34)

 

21 O aprìli àrte klèi ce àrte jelà.

Aprile ora piange e ora ride.

[API 10.02.04.45] (FC 2010: 24) (ST 1996: 70)

 

22 Nerò tu aprìli lipariàdzi to vùdi, sfàdzi to rèkko, ce o pròato jelà.

Acqua di aprile ingrassa il bue, uccide il maiale, e la pecora ride.

[API 11.06.05.18, CR 405] (FC 2010: 25) (CAL 2000) (CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 5, [d]) (GM 1870: 79)

 

23 E tsìchra tu aprìli torìete ston alòni.

Il freddo di aprile si vede sull’aia.

(FC 2010: 25)

 

24 Òrrio òrrio, ssatìa ssatìa, ce ston aprìli sòdzi kàmi jurnàe àscime.

Bello bello, piano piano, e ad aprile può fare giornate brutte.

(FC 2010: 26)

 

25 I.04.05. Aprìli me to pachì luvìti.

Aprile con il grosso baccello.

(GL 2001: 43)

 

26 Ndè aprìli sèntsa fiùru, ndè jinèka sèntsa agàpi.

aprile senza fiori, né donna senza amore.

(FC 2010: 130)

 

27 I.04.07. Pàskata pilatà, kalò to chròno.

Pasqua fangosa, buono l’anno (Pasqua bagnata, buona annata).

[API 10.03.06.37] (GL 2001: 54 e 223)

 

28 Mài, tèriso ka se pinài.

Maggio, mieti se hai fame / ché hai fame.

[≠ API 10.02.05a.06] (FC 2010: 26) ( GS 2006-2009 = GL 2001: 186 )

 

29 An dè’ ddiaènni o mài, na min eddhàssi rùcha.

Se non passa maggio, non cambiare vestiti.

[CR 474] (FC 2010: 26) (CAL-A)

 

30 Mòtti ttàdzi o mài, ìo’ kkalò na mi’ kkuturìsune mànku e scìddhi.

Quando arriva maggio, sarebbe bene che non pisciassero neanche i cani.

(FC 2010: 26)

 

31 Kalò mài, kalò sitàri.

Buon maggio, buon grano.

[API 10.02.05.32] (FC 2010: 26) (CAL 1998)

 

32 O nerò tu tèru katalìdzi o kòsmo.

L’acqua di giugno rovina il mondo.

[API 11.06.05.58, CR 564] (FC 2010: 27) (CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 6 [b])

 

33 O nerò tu tèru kànni na klàtsi o mìlo.

L’acqua di giugno fa piangere il mulino.

[CR 564e] (FC 2010: 27)

 

34 Spìre mòtti tèli ’tì sto tèro terìdzi.

[API 10.02.06.08] (cfr. sal. Sìmena quandu voi ca a mmessi meti) (FC 2010: 35) (GL 2001: 148)

Semina quando vuoi ché a giugno mieti.

 

35 To nerò (t)tu A’ Juànni mas fèi o tsomì ce to krasì.

[API 11.06.05.145, CR 618-619] (FC 2010: 27)

La pioggia di San Giovanni ci (fa) fugg(ir)e il pane e il vino.

 

36 Mòtti vrèchi sto tèro o ston alonàri, pètti lumèra ja òlo to kòsmo.

[API 11.06.05.58-60] (FC 2010: 27)

Quando piove a giugno o a luglio, cade fuoco per tutto il mondo.

 

37 Tèro, alonàri ce agùstu, jinèka-mu e’ sse nnorìdzo: o vrài toriomèsta ìsa ìsa, ’tì o pornò è’ nna kàmome lìo mascìsa.

Giugno, luglio e agosto moglie mia non ti conosco: la sera ci vediamo appena appena, perché la mattina dobbiamo fare un po’ di coltivazioni.

[API 10.02.07a.02, CR 559, 699, 773] (FC 2010: 28) (CAL-A)

(Àgusto, àgosto, agùsto, agùstu, agòstu, agòsto sono le diverse forme presenti nelle nostre registrazioni dei proverbi 37, 39 e 40 in virtù della maggiore o minore romanizzazione, italianizzazione o ellenizzazione cui è soggetto il parlante che li riferisce. Il proverbio italiano corrispondente sfrutta, in questo caso, l’assonanza tra agósto e conósco che qui non è corrisposta.)

 

38 Mòtti èrkete o alonàri, guàle o kurpètto ce ambèja a rùcha atto gràtti.

Quando arriva luglio togli(ti) il panciotto e butta via le robe dal letto.

(FC 2010: 27) (Rohlfs 1971: n. 23 [b])

 

39 Mòtti vrèchi ston agùstu, jè(n)nete alài, mèli ce krasì.

Quando piove ad agosto, si fa olio, miele e vino (mosto).

[API 11.06.05.63, CR 768] (FC 2010: 28)

 

40 I.08.02. Àgusto arìdzi gràmmata na nòsi ta tsìntsula.

Agosto manda lettere per raccogliere gli stracci.

[API 10.02.08.26] (GL 2001: 31*)

 

41 Mòtti sto settèmbri kùi i cikàla travudìsi, è’ kkàjo na mi’ vvoràsi sitàri na pulìsi.

Quando a settembre senti la cicala cantare, è meglio che non compri grano da vendere.

(FC 2010: 28)

 

42 Nerò ce fèngo tu settèmbri mas fèrnu’ (t)tus fùngu.

Pioggia e luna di settembre ci portano i funghi.

[API 11.06.02.17] (FC 2010: 28) (CAL-A)

 

43 I.11.01. S’on A’ Mmartìno pàsso mùsto jè(n)nete krasì.

A San Martino ogni mosto diventa vino.

[API 10.04.26.23, CR 1047] (GL 2001: 208*)(GL 2001: 318*) (Rohlfs 1971: n. 442 [b])

 

44 Atton A’ Mmartino sto Kristù, dàmmia ce pònu ju ttechù.

Da San Martino a Natale, lacrime e dolori per i poveri.

[API 10.04.26.40] (FC 2010: 28)

 

45 Tin emèra tu Aj(on) Andrìa o kalò mmassàri ìche spìronta.

Il giorno di S. Andrea il buon massaro aveva seminato.

[CR 1111-1112] (FC 2010: 33) (CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 31 [b])

 

46 Tu Kristù, chiòni ce pìna.

Natale, neve e fame.

[API 10.04.31.08, CR 1228] (FC 2010: 20) (ST 1996: 144, = CAL-A) (Rohlfs 1971: n. 27 [b])

 

47 I.12.02. Tu Kristù ce ta karnivàja kàme-ta jèssu-su, Pàska icì pu vrìskese.

Natale e Carnevale falli a casa tua, Pasqua dove ti trovi.

[API 10.03.01a.18-20, CR 395] (Rohlfs 1971: n. 340 [b] )

 

 

II. Intemperie, stagioni e fenomeni atmosferici: caratteristiche e riflessi sulle attività umane

 

II.01. Pioggia

 

48 Mòtti vrèchi me ton ìjo, armàdzutte i alipùne.

Quando piove col sole, si sposano le volpi.

[API 11.04.02b.23] (FC 2010: 37) (GL 2001: 321) (Rohlfs 1950 [1977]: 222)

 

49 O nnerò pìu pìu se kràni, ce kànni Teò.

L’acqua fina fina ti fotte, e faccia Dio!

[API 11.05.09a.11-12] (Pro-loco Zollino)

(L’autore deve aver tradotto e adattato a modo suo un detto originariamente salentino (L’acqua pìu pìu - te futte e ffazza Ddìu). Non si riconosce infatti in questo Teò una forma espressiva tradizionale grika: nel lessico popolare più tipico “Dio” è o Kristò.)

 

50 Nerò ce tànato stèune ampì sti’ ppòrta.

Acqua e morte sono dietro la porta.

[API 01.09.09.02] (FC 2010: 170) (ST 1996: 70)

 

51 II.01.04. Ajèra is pratinèddhe, nerò is kampanèddhe.

Cielo a pecorelle, acqua a campanelle.

[API 11.05.01.13] (Rohlfs 1971: n. 137 [b])

 

52 II.01.05. Mòtte o kàddho kantèi akàtu so puddhàri, o sègno ène ka è’ nna vrètsi.

Quando il gallo canta sotto al pollaio, il segno è che deve piovere.

[API 09.09.01a.20] (GL 2001: 235)

 

53 II.01.06. Ìs pu spèrni mo nerò, terìdzi mi kofìna.

Chi semina con l’acqua (pioggia), miete con la cesta.

(FC 2010: 32)

 

54 II.01.07. Ànemo ce nerò ce mia furcèddha na rìfsame es alèe sti’ mmacchiatèddha.

Vento e acqua e un forcone per far cadere le ulive alla «macchia».

(SP 1999: 25)

 

 

II.02. Vento

 

55 Ànemo, jinèka ce furtùna ddhàssune kùndu o fèngo.

Vento, donna e fortuna mutano come la luna.

[API 03.05.02.22] (FC 2010: 126) (Rohlfs 1977: 231)

 

56 E tramuntàna è’ ssignùra: plònni prèsta ce skònnete tàrda.

La tramontana è signora: dorme presto e si alza tardi.

[API 11.05.05.14] (FC 2010: 34) (CAL-A) (ST 1996: 54)

 

57 Mi’ ttramuntàna su jèni e kardìa.

Con la tramontana ti guarisce il cuore (il cuore ti sana).

[API 11.05.05.17] (FC 2010: 37) (CAL-A)

 

 

II.03. Sole, alba e tramonto

 

58 O ìjo cìno pu torì itremmèni.

Il sole ciò che vede scalda.

[API 11.04.02.19] (CAL-A)

 

59 Mòtti tsemerònni, nghìdzi na pàri tes ajelàe sti’ kkòscia.

Quando albeggia, (ti) tocca portare le mucche al pascolo.

[API 11.04.02.21] (FC 2010: 33)

 

60 Vrài rodinò: o tramuntàna o nerò.

Sera rossa: o tramontana o acqua (pioggia).

[API 11.04.02.25, 11.05.01a.14] (FC 2010: 33)

 

 

II.04. Nebbia, grandine e neve

 

61 E kamùla vàscia fèrni kalò ccerò.

La nebbia bassa porta bel tempo.

[API 11.05.14.12] (FC 2010: 36)

 

62 Attin jinèka, atti’ kkamùla, ce atto chalàdzi, mi’ mmìni mài kalò ’tì mài su ttàdzi.

Dalla donna, dalla nebbia, e dalla grandine, non aspettarti mai bene ché mai ti arriva.

(FC 2010: 125) (SP 1999: 25) (ST 1996: 56) (Rohlfs 1977: 224)

 

63 E c(h)elòna e’ ffarìete to chalàdzi.

La tartaruga non teme la grandine.

[API 09.10.02.04] (FC 2010: 117)

 

64 Kau sto chiòni lipariàdzi o chòma.

Sotto la neve ingrassa la terra.

[API 11.05.18.13] (FC 2010: 32)

 

 

II.05. Luna

 

65 O chròno pu èchi dekatrìa fengàr(r)ia, kànni na klàtsune ta pedàcia ce pùru ta lisàr(r)ia.

L’anno che ha tredici lune fa piangere i bambini e anche i sassi.

(FC 2010: 33)

 

66 Fèngo diplò: chalàdzi ce (n)nerò.

Luna doppia: grandine e acqua.

(FC 2010: 35) (Rohlfs 1977: 223)

 

67 Fèngo chlorò: prèsta ttàdzi to (n)nerò.

(FC 2010: 37) (Rohlfs 1977: 223)

Luna verde: presto arriva l’acqua.

 

 

II.06. Rugiada e arcobaleno

 

68 E muntùra en gomònni ta frèata.

L’umidità (rugiada) non riempie i pozzi.

[API 11.05.15.01] (FC 2010: 34)

 

69 Àrko tis A’ Mmarìna to pornò: sòdzi pài èssu. Àrko tis A’ Mmarìna to vrài: sòdzi pài na polemìsi.

Arcobaleno la mattina: puoi andare a casa. Arcobaleno la sera: puoi andare a lavorare.

[API 11.05.13.08-10] (FC 2010: 36) (Rohlfs 1971: n. 30 [d]) (Rohlfs 1977: 224)

 

 

II.07. Estate e inverno

 

70 Terìsete ce alonìsete, jatì ttadzi o scimòna.

Mietete e trebbiate, perché arriva l’inverno.

(FC 2010: 180) (Rohlfs 1971: n. 335 [b])

 

71 II.07.02. Scimòna àscimo, kalocèri kalò.

Inverno brutto, estate bella.

(GL 2001: 124*) (CAL 1996)

 

 

III. Fenomeni atmosferici come metafore della condizione umana

 

72 Arte guènni o ìjo ce àrte guènni o fèngo.

Ora esce il sole e ora esce la luna.

(FC 2010: 72) (ST 1996: 131)

 

73 O ìjo termèni òlu.

Il sole scalda tutto/i.

[API 11.04.02.16] ( ISISS Martano) (CAL-A)

 

74 Àspro o ìjo ce màvvri tin emèra.

Bianco il sole e nera la giornata.

[API 11.05.01a.04-05] (FC 2010: 72)

 

75 En gapùme òli ton ìjo pu mbènni.

Non amiamo tutti il sole che (se n’)entra.

(FC 2010: 175)

 

76 Anghèra kasarò e’ ffarìete vrontì.

Cielo chiaro non teme lampi.

( ISISS Martano)

 

77 III.06. Sa protinà (n)nerà isù igrènese.

Alle prime acque ti bagni.

[API 11.05.09.02] ( Rohlfs 1971: n. 22 [b])

 

78 Mòtta o Kristò su tèli kalò, se vrèchi cèssu sto’ pparmènto.

Quando Dio ti vuole bene, ti piove nel palmento.

[API 12.01.01.77] (Pro-loco Zollino) (Rohlfs 1971: n. 17 [b])

 

79 III.08. Pos ène to gonì, ìtu pètti o chiòni.

Com’è il monte, così cade la neve.

[API 11.03.01.26] (Rohlfs 1971: n. 143 [b])

 

80 O ànemo sianònni us fùmulu, ce tes kampàne us patèru.

(Pro-loco Zollino)

Il vento raccoglie le sterpaglie, e le campane i preti

 

III.09b. O ànemo sianònni tu’ ffùmmulu, ce o Kristò tus kristianù.

Il vento raccoglie le sterpaglie, e Dio gli uomini.

(GL 2001: 169)

 

81 III.10. Tis ispèrni ànemo, nònni travertsarìa.

Chi semina vento, raccoglie tempesta.

[API 08.03.11.11] (Rohlfs 1971: n. 113 [b] )

 

82 III.11. Pài icì pu fisà o ànemo.

(GL 2001: 279*)

Vai dove soffia (ti porta) il vento.

 

83 Àrte pu o ànemo fisà poddhì, è’ kkalò na kàmone kùndu o kalàmi.

(FC 2010: 92, 95) (GS 2006-2009) (ST 1996: 131) (CAL 1993)

Ora che il vento soffia molto, è bene che facciamo come la canna.

 

 

Accorgimenti usati nelle citazioni ( Indietro )

 

Le varianti reperite per ciascun proverbio sono elencate in ordine cronologico inverso, partendo dalla fonte più recente. Le forme ortografiche e le traduzioni possono differire da quelle originarie per correzioni di incoerenze e refusi grossolani e per minimi interventi di armonizzazione della punteggiatura. Alcuni caratteri speciali sono stati sostituiti: il chi greco → <X> (quando usato per trascrivere il fonema costrittivo velare) o <Xi> (quando usato per trascrivere rese palatali in contesti non palatali); <tts> → <ts>, associato a rese comunque lunghe; <g>, <gj> → <gh>, davanti a <i> quando usato per indicare un’occlusiva velare; <dd>, <ḍḍ> → <ddh>, quando corrispondenti a realizzazioni cacuminali; <š> → <sc(i)>; <j> → <i> quando presente incostantemente nei nessi e <j> → <ji> laddove la vocale nucleare era stata omessa; <i> → <j> quando intervocalico; il normale apostrofo <’> è stato ripristinato laddove nei testi originari era stato involontariamente sostituito da virgolette o apici.

 

Nelle forme di citazione adottate si è invece scelto di normalizzare:

1) <zz>, <z> → <dz>, quando corrispondenti a rese sonore (comunque lunghe);

2) <zz>, <tz>, <tts> → <ts>, quando corrispondenti a rese sorde (comunque lunghe);

Le varianti registrate sono relative a varietà diverse, soprattutto a quelle di Calimera e Sternatia, ma, in alcuni casi, di Martano o Zollino. Sono state quindi conservate le forme grafiche originarie quando specifiche a queste varietà (e così che si ritrovano ad es. <fs> e <sc> quando occorrono invece di <ts>).

3) <X(i)>, <h(i)> → <ch(i)>;

4) <e’> → <è’> quando forma tronca di <ène> ≠ <e’> quando forma tronca di <(d)en>.

<c> vale sempre come affricata postalveolare sorda.

Le occlusive velari sono invece segnate: con <k>, la sorda, e con <g> o <gh> (quando seguita da <i> o <e>), la sonora.

Sono stati inoltre segnalati regolarmente i raddoppiamenti di consonante iniziale in fonosintassi.

La traduzione italiana che se ne dà è per lo più letterale.

 

 

Fonti (Indietro)

 

API Franceschi, Temistocle / Claudia Cervini / Manuela Guarino Amato / Mercedes Mazo / Luisa Melis (2000): Atlante Paremiologico Italiano: Questionario. Ventimila detti proverbiali raccolti in ogni regione d’Italia. Alessandria: Dell’Orso [1ª ed. 1998].

CAL (1994-2004) CALENDARI DELLA GRECÌA SALENTINA.

CAL-A                                    (1996) CALENDARI DELLA GRECÌA SALENTINA (dal sito web di ATLANTE, Calimera): http://atlante.clio.it (giugno 2006).

CR Correas Martínez, Miguel / José Enrique Gargallo Gil (2003): Calendario romance de refranes. Barcelona: Edicions de la Universitat de Barcelona.

FC 2010 Corlianò F. (2010): Il proverbio griko-salentino. Manduria: Barbieri.

GL 2001 Greco C. & Lambroyorgou G. (2001): Lessico di Sternatia (paese della Grecìa Salentina). Lecce: Edizioni del Grifo.

GM 1870 Morosi G. (1870): Studi sui Dialetti Greci della Terra d’Otranto. Lecce: Tip. Ed. Salentina (rist. Forni 1969, nuova ed. 1994).

GS 2006-2009 (sito web dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina) - «Usi e costumi»: http://www.greciasalentina.org/L_Html/usi2.htm (gennaio 2010).

ISISS Martano (2002-2003): «Raccolta di proverbi», documento di 10 pp. (a cura di G. Morrone): http://utenti.tripod.it/Martanoscuole (gennaio 2010).

Pro-loco Zollino (2009): «Saggezza popolare salentina»: http://www.proloco-zollino.it/ (dicembre 2009).

Rohlfs 1971 Rohlfs G. (1971): Italogriechische Sprichwörter. München, Bayerische Akademie der Wissenschaften - Beck.

Rohlfs 1977 Rohlfs G. (1950): Grammatica storica dei dialetti italo-greci (Calabria, Salento). München, Beck (1a ed. 1950, Galatina, Congedo, 1977, nuova ed. 2001).

SP 1999 Palamà S. (1999): Grecìa Salentina - Immagini-Segni-Parole, Calimera: Ghetonia.

ST 1996 Tommasi S. (1996): Katalìsti o kosmo. Materiali per un seminario sul griko, Ghetonìa-Calimera. Galatina, Ed. Salentina.

 

Le formule citate da GL 2001 presentano un * quando il proverbio è stato reperito tra le espressioni idiomatiche.

 

Nei casi in cui è stato possibile trovare somiglianze con proverbi presenti in raccolte più generali, sono state segnalate inoltre le corrispondenze (perfette, quando il riferimento è sottolineato) con le formulazioni presenti nel questionario API (Atlante Paremiologico Italiano, v. Franceschi et alii, 2000) e, limitatamente alla sezione I., nel Calendario romance de refranes (CR, Correas / Gargallo, 2003).