Voices of Italian Poets: project for the Phonetic study of Italian poetry reading


Voices of Italian Poets (VIP) è un progetto dedicato allo studio fonetico della lettura ad alta voce di poesia italiana contemporanea. Tra le varie attività sviluppate all'interno di VIP c'è anche la cura del primo archivio digitale nazionale online delle voci dei poeti italiani. In modo analogo al rapporto tra composizione e interpretazione in musica, centrale in questo progetto è il delicato rapporto tra il testo poetico e la sua lettura ad alta voce, analizzato con gli strumenti della Fonetica sperimentale.

Questa piattaforma, nata nell'A.A. 2017-2018 nell'ambito del Dottorato di Ricerca di Valentina Colonna (XXXIII ciclo, Digital Humanities, Università di Genova, in convenzione con l'Università di Torino), e sviluppata presso il Laboratorio di Fonetica Sperimentale "Arturo Genre" dell'Università di Torino, è periodicamente aggiornata e include al momento quasi 1000 registrazioni, tra materiali sonori della poesia italiana del Novecento e contemporanea. I lavori del progetto VIP proseguono oggi con il dottorato di Federico Lo Iacono (XXXIX ciclo, Digital Humanities, Università di Genova, in convenzione con l'Università di Torino), che, estendendo le linee di ricerca tracciate, si concentra sulle caratteristeche segmentali e soprasegmentali del parlato poetico. Al suo interno sono incluse letture originali di poetesse e poeti contemporanei di generazioni diverse. Si sviluppa inoltre una chiave comparativa, basata sulla presenza di registrazioni originali di una selezione di testi del Novecento e di loro molteplici ulteriori interpretazioni (a opera di poetesse e poeti, speaker, attrici e attori da noi invitati alla lettura). L'approccio comparativo della piattaforma VIP costituisce un caso unico nel panorama degli archivi vocali di poesia internazionali.

L’archivio, attivo online dal gennaio 2018, è composto da file audio mp3 ed è in parte corredato da annotazioni fonetiche. Queste formano parte dello studio condotto sulla vocalità poetica, oltre che rappresentare uno strumento per eventuali ulteriori ricerche future, per il quale è stata sviluppata una metodologia di Ricerca apposita (v. Colonna V. 2021. “Voices of Italian Poets”. Analisi fonetica e storia della lettura della poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi. Tesi inedita di Dottorato, Università degli Studi di Genova-Università degli Studi di Torino. A.A. 2017/2018-2019/2020. Tutor Prof. A. Romano; e Colonna V. 2022. “Voices of Italian Poets”. Storia e analisi fonetica della lettura della poesia italiana del Novecento. Alessandria: Dell'Orso). Il modello di studio realizzato all'interno del progetto consente un'analisi qualitativa e quantitativa della voce poetica e ha permesso di tracciare una prima mappatura della lettura della poesia in Italia nel secolo scorso. Tra le aree centrali di osservazione: la suddivisione prosodica in relazione al testo; i comportamenti intonativi; il ritmo nella lettura della poesia contemporanea; l'apparato retorico della prosodia; i comportamenti prosodici davanti ai fenomeni retorici del testo (v. enjambement).

Il progetto continua il lavoro avviato anteriormente da Colonna nella sua tesi magistrale, dedicata alle “Prosodie del Congedo del viaggiatore cerimonioso di Giorgio Caproni” (A.A. 2016-2017). Otto di dodici registrazioni della prosopopea caproniana analizzate hanno costituito il primo nucleo di archivio e di ricerca sull’argomento e hanno inaugurato la piattaforma: le voci erano quelle di poetesse e poeti contemporanei, speaker radiofoniche e attori. La stessa metodologia, inoltre, è stata applicata da Federico Lo Iacono nel corso dei lavori della tesi magistrale discussa presso l'Università di Bologna nel marzo del 2023 e dedicata allo studio sperimentale della voce e del sistema metrico di Amelia Rosselli: "«La musica comunque fa la sua parte»: analisi fonetica dello spazio metrico rosselliano attraverso la metodologia di Voices of Italian Poets". In questo caso gli strumenti di VIP hanno consentito di indagare la prosodia rosselliana in modo interdisciplinare e innovativo.

Il prezioso contributo di collaboratori e di partnership con enti esterni ha permesso al progetto di accrescere rapidamente il numero di dati raccolti negli anni e di disseminare e sensibilizzare a livello internazionale e in contesti disparati la fitta attività di Ricerca.

*

Direzione scientifica : Valentina Colonna (Universidad de Granada)


Codirezione scientifica: Antonio Romano (Università di Torino)


Partecipanti al gruppo di Ricerca: Federico Lo Iacono (Università di Torino e Università di Genova), Mikka Petris

© 2025 V. Colonna, A. Romano, F. Lo Iacono, M. Petris

Il logo è stato disegnato da Antonio Duma.