Albano Leoni, F., Maturi, P. (2002), Manuale di Fonetica, Roma: Carocci.
Avesani, C. (1995), ToBI. Un sistema di trascrizione per l’intonazione italiana. In Lazzari, G. (ed.), Atti delle V Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale. Trento: Servizio Editoria ITC, pp. 85-98.
Avesani, C. (1997), I toni della RAI. Un esercizio di lettura intonativa. In Grasso et alii (1997), pp. 659-727.
Boersma, P. (2001), Praat, a system for doing phonetics by computer. In Glot International, 5:9/10, pp. 341-345.
Bertinetto, P. M. (1981), Strutture prosodiche dell'Italiano: accento, quantità, sillaba, giuntura, fondamenti metrici. Firenze: Accademia della Crusca.
Bertinetto, P. M., Magno Caldognetto, E. (1993), Ritmo e intonazione. In Sobrero A.A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture, 2. Roma-Bari: Laterza, pp. 141-192.
Camilli, A. (1913), I rafforzamenti iniziali in italiano. In Archiv für das Studium der neuren Sprachen und Literaturen, CXXXI, pp. 170-174.
Canepari, L. (1985), L’intonazione, Linguistica e paralinguistica, Napoli: Liguori.
Canepari, L. (1986), Italiano standard e pronunce regionali, Padova: CLEUP.
Canepari, L. (1999), Manuale di Pronuncia Italiana. Bologna: Zanichelli (1a ed. 1992).
CLIPS – Corpora e Lessici dell’Italiano Parlato e Scritto (coord. F. Albano Leoni), 2002. [Clicca qui per andare al sito]
C-ORAL-ROM – Corpus ORAL de langues ROManes (coord. E. Cresti - M. Moneglia), 2005, volume + 1 DVD, Amsterdam-Philadelphia: Benjamins Publishing [Clicca qui per andare al sito].
Cresti, E. (2005), Enunciato e frase: teorie e verifiche empiriche. In Biffi M.; Calabrese O.; Salibra L. (a cura di), Italia linguistica: discorsi di scritto e di parlato, Scritti in onore di Giovanni Nencioni. Siena: Prolagon [Disponibile online qui].
Delattre, P. (1966), Les dix intonations de base du français. In French Review, 40, pp. 1-14 [Disponibile online qui].
Gibbon, D., Moore, R., Winski, R. (1997), Handbook of Standard and Resource for Spoken Language Systems, Berlin-NewYork: De Gruyter Mouton.
Grasso A. et alii (1997), Gli italiani trasmessi. La radio. In Atti del convegno Accademia della Crusca, Firenze (Villa Medicea di Castello. 1994). Firenze: Accademia della Crusca.
Hölker K., Marello C. (a cura di), (2011), Dimensionen der Analyse von Texten und Diskursen Dimensioni dell’analisi di testi e discorsi, Berlin: LIT.
Kohler, K., Pätzold, M., Simpson, A. (1995), From scenario to segment. The controlled elicitation, transcription, segmentation and labelling of spontaneous speech. Arbeitsberichte (AIPUK) nr.29, Institut für Phonetik und digitale Sprachverarbeitung, Univesität Kiel.
Llisterri, J. (1997), Trascripción, etiquetado y codificación de corpus orales [Disponibile online qui].
Loporcaro, M. (1997), L’origine del raddoppiamento fonosintattico. Saggio di fonologia diacronica romanza, Basel-Tübingen: Francke.
Martin Ph. (2006) Intonation du français: parole spontanée et parole lue. In Estudios de Fonética Experimental, XV, pp. 133-162.
Mazzoleni M. (1995), Il vocativo. In Renzi L., Salvi G. e Cardinaletti A. (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione III, Bologna: Il Mulino, pp. 377-402 e 559-566.
Marotta, G., & Sorianello, P. (1998), Vocali contigue a confine di parola. In Bertinetto PM. & Cioni L. (a cura di), Unità fonetiche e fonologiche: produzione e percezione, Atti delle VIII Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale, Scuola Normale Superiore di Pisa, (Pisa 1997), Pisa: Stamperia SNS, pp. 101-113.
Mertens, P. (2004), The Prosogram, a semi-automatic transcription of prosody based on a tonal perception model. In Speech Prosody 2004 (Nara, Japan), pp. 549-552. [Disponibile online qui]
Moneglia M., Scarano A., Spinu M. (2002), Validation by expert transcribers of the C-ORAL-ROM prosodic tagging criteria on Italian, Spanish and Portuguese corpora of spontaneous speech. C-ORAL-ROM Review Meeting (Berlin, 2002) [Disponibile online qui].
Moneglia M.; Cresti E. (2015), The cross-linguistic comparison of information patterning in spontaneous speech corpora: data from C-ORAL-ROM ITALIAN and C-ORAL-BRAZIL. In Diao-Klaeger S., Torle B., Linguistique interationelle contrastive, Tubingen: Stauffenburg, pp. 107-128.
Nespor M. (1993), Fonologia. Bologna: Il Mulino, 356 pp.
Payne, J. (1995), The COBUILD spoken corpus: transcription conventions, in Leech, G., Myers, G., Thomas, J., (a cura di), Spoken English on Computer. Transcription, Mark-up and Applications, New York: Longman Publishing, pp. 203-207.
Romano A. (2007), À propos de deux bases de données de parole publiées récemment : compte-rendu de API - Archivio del Parlato Italiano et de C-ORAL-ROM. In Rivista di Linguistica, 19/2, pp. 367-390.
Romano A. & Interlandi, G. (2006), Modelli di analisi e sistemi di etichettatura prosodica a confronto: un modello per AMPER. In Savy R.; Crocco C. (a cura di), Analisi prosodica: teorie, modelli e sistemi di annotazione (Atti del II Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce, Salerno, 2005). Padova: ISTC/EDK editore, pp. 76-93.
Romano A. (2008), Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali. Alessandria: dell'Orso, 204 pp. [Clicca qui per visionare l'appendice D]
Romano A. & Miletto A.M. (2010). Argomenti scelti di glottologia e linguistica. Torino: Omega, 269 pp. (v. anche nuova ed. 2017).
Romano A. & De Iacovo V. (2016), Sic Proferimus Quæstiones et Responsiones. L'intonazione degli enunciati dichiarativi e interrogativi a Roma nel XXI sec. D.C. In Fernández Planas A. Ma. (a cura di), 53 reflexiones sobre aspectos de la fonética y otros temas de lingüística, Barcelona: Laboratori de Fonètica, pp. 301-310
Romano A. & Giordano G. (2017), Esperienze e riflessioni sulla didattica assistita dell’intonazione in italiano, inglese e francese. In Damascelli A. (a cura di), Digital Resources, Creativity, Innovative Methodologies and Plurilingualism: New Approaches to Language Teaching and Learning (Atti del XX Seminario Naz. AICLU, Torino, 2014), Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholar Publishing, pp. 176-200.
Savy R. (2002): AVIP: Documento di specifiche per la rappresentazione, analisi e codifica dei dati. Trascrizione ed etichettatura dei livelli segmentali. In Bertinetto P.M. (a cura di), AVIP: Archivio delle Varietà di Italiano Parlato, 4 CD-ROM.
Savy R. (2005): Specifiche per la trascrizione e l’etichettatura dei livelli segmentali. In F. Albano Leoni, R. Giordano (a cura di), Italiano Parlato. Analisi di un dialogo, Napoli: Liguori [Pdf disponibile online qui; per andare al sito CLIPS clicca qui].
Sabatini, F. (1997), Prove per l’italiano «trasmesso» (e auspici di un parlato serio semplice). In Grasso et alii (1997), pp. 11-30.
Sorianello, P. (2006), Prosodia: modelli e ricerca empirica, Roma: Carocci.
Sorianello, P. (2008), Per una definizione fonetica dei confini prosodici. In Pettorino M., Giannini A. & Savy R. (a cura di), La comunicazione parlata (Atti del Convegno Internazionale La comunicazione parlata, Napoli 2006), Napoli: Liguori, 2 voll., pp. 310-340 (vol. I).
Sorianello, P. (2010), Il tipo esclamativo. Analisi e percezione delle risorse prosodiche. In Cutugno F., Maturi P., Savy R., Abete G. & Alfano I. (a cura di), Parlare con le persone, parlare con le macchine. La dimensione interazionale della comunicazione verbale, Atti del 6° Convegno Nazionale dell’AISV (Associazione Italiana Scienze della Voce, Napoli 2010), Torriana: EDK, CD-ROM, pp. 85-104.
Sorianello, P. (2012), A prosodic account of Italian exclamative sentences: a gating test. In Ma Q., Ding H. & Hirst D. (a cura di), Speech Prosody 2012, Shanghai (China), pp. 298-301 (vol. I), Shanghai: Tongji University Press.
Wells J. C., (2006), English intonation, an introduction, Cambridge: Cambridge University Press.
Wells J. C. & Barry, W., Fourcin, A.J. (1989), Transcription, Labelling and Reference. In Fourcin, A., Harland, G., Barry, W., Hazan, V. (a cura di), Speech Input and Output Assessment. Multilingual methods and standards, Chichester (England): Ellis Horwood Limited and the EEC.