Personale

Giulia Bertolotto

Giulia Bertolotto ha conseguito il titolo di dottoressa di ricerca nel giugno 2015. È stata docente a contratto di Lingua araba presso la facoltà di Lingue e Letterature straniere di Torino, docente a contratto di Linguistica presso la Facoltà di Scienze infermieristiche di Torino. Attualmente è lettrice di lingua italiana presso l’Università di Zagabria, dipartimento di italianistica.

Lidia Calabrò

Lidia Calabrò è laureata in Lingue e Lett. Straniere con una tesi sperimentale in didattica della fonetica italiana come L2/LS ad apprendenti anglofoni e ispanofoni. Si è specializzata nella didattica dell'italiano L2/LS. Attualmente iscritta al corso di dottorato in Etica Pubblica presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2005 ha svolto diverse attività di docenza come insegnante di Lingua inglese e spagnola nella scuola professionale e nella scuola statale. Dal 2007 insegna italiano L2 collaborando con diverse università. Attualmente insegna italiano L2 presso Sapienza Università di Roma e CLA (Centro Linguistico di Ateneo) - Università degli Studi Roma Tre e svolge attività di ricerca relativamente alla didattica della fonetica dell'italiano L2 e sull'uso delle nuove tecnologie nella didattica.

Valentina De Iacovo

Valentina De Iacovo sta svolgendo un dottorato di ricerca in Digital Humanities presso le Università di Genova e Torino, occupandosi nello specifico della base di dati italiani del progetto internazionale AMPER “Atlas Multimédia Prosodique de l’Espace Roman”; sta inoltre provvedendo all’organizzazione e alla messa online dell’archivio sonoro del LFSAG e collaborando alla definizione di linee-guida per l’annotazione intonativa di parlato dialettale e professionale. L'elenco delle pubblicazioni è consultabile (qui).

Paolo Mairano

Paolo Mairano ha svolto un dottorato presso il LFSAG tra il 2008 e il 2010. La tesi, dal titolo "Rhythm typology: acoustic and perceptive studies", è stata discussa presso l'Università di Torino nel marzo 2011 ed è stata valutata eccellente. Ha svolto successivamente un post-doc al GIPSA-Lab (Grenoble) e all'Università di Warwick (UK), lavorando inoltre come R&D speech scientist presso Nuance Communications Inc. Per maggiori informazioni, potete consultare la sua pagina personale.

Riccardo Mura

Riccardo Mura ha conseguito la Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne all'Università di Torino nel 2009 con la tesi "Verso un primo dizionario di pronuncia portoghese. Problemi, indagini e proposte". Successivamente ha partecipato a diversi progetti di ricerca nel campo della fonetica, della toponimia e dei sistemi text-to-speech delle lingue portoghese, galiziana, sarda e gallurese (per maggiori dettagli potete consultare le pagine su Academia.edu e Riccardo Mura).

Claudio Russo

Dopo aver lavorato a un confronto prosodico fra inglese e italiano nel corso della laurea magistrale, Claudio ha iniziato un dottorato di ricerca in Linguistica dei Corpora presso l’Università degli Studi di Torino, con lo scopo di addestrare un modello per il PoS-tagging a grana sottile dei dati del NUNC, un corpus italiano di dati relativi alla comunicazione mediata dalla rete. Contemporaneamente, ha lavorato come project manager per Google e ha provato (invano) a strimpellare qualche nota su un hang drum.

Tarik Salah Eddine

Tarik Salah Eddine ha conseguito il titolo di dottorato (co-tutela Università Torino - Grenoble) nel maggio 2016 dal titolo:"Langue italienne en bouche marocaine: la prononciation des voyelles italiennes par des étudiants arabophones". Attualmente lavora all'Università di Lettere e Scienze Umane di Casablanca come professore di Linguistica Generale.

Francesca Tini Brunozzi

Francesca Tini Brunozzi ha lavorato 10 anni nel gruppo TTS di Loquendo S.p.A. (poi Nuance Inc..Torino, 2002-2012), ha collaborato con il Sislab del DISI dell’Università di Trento (Prof. G. Riccardi, 2013-2014). Ha svolto didattica complementare per il corso di Linguistica per Tecniche Audiometriche e Tecniche Audioprotesiche dell’Università di Torino (Prof. A. Romano, 2013-2015). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica presso l'Università di Torino dal gennaio 2012 al dicembre 2015. La sua tesi di dottorato "Dare voce alle emozioni: fenomeni linguistici e variazione prosodica in un corpus di dialoghi telefonici in italiano" è stata discussa presso l'Università di Torino il 23 maggio 2016 ed è stata valutata come "buono". Attualmente collabora con il "Gruppo Consiliare del Partito Democratico" presso il Consiglio Regionale del Piemonte (Torino).