Tesi
Candidato | Titolo | A.A. |
---|---|---|
Magistrali | ||
Paolo Mairano | Rhythm assessment: a Case Study of Icelandic | 2006/07 |
Stefania Magro | Analisi dell’organizzazione testuale nel parlato di bilingui italiano-tedesco | 2007/08 |
Riccardo Mura | Verso un primo dizionario di pronuncia portoghese: problemi, indagini e proposte | 2008/09 |
Stefania Poli | Metodi per l’apprendimento delle lingue straniere: l’apporto delle moderne tecnologie | 2008/09 |
Cinzia Suppo | Interferenze ortografiche nell’apprendimento dell’inglese e del francese nella classe prima della scuola media “L. Cibrario” di Viù | 2008/09 |
Francesco Blanc | The Ecology of Language: features and policies | 2008/09 |
Riccardo Minissale | Aspetti sociali e culturali della diffusione e dell’uso di suoni di tipo R | 2010/11 |
Bruna Scanavino | Dal babbling alle prime parole: analisi fonetica quantitativa di un mini-corpus | 2010/11 |
Simona Pugliese | Acoustic measurements of flapping phenomena in British and American English | 2010/11 |
Elisa Caruso | Ipotesi di connessioni tra il basco e il (paleo)ligure attraverso uno studio toponomastico | 2011/12 |
Claudio Russo | Focus and focalization. An intonational comparison between English and Italian | 2011/12 |
Luca De Pascalis | Il commercio del vino. Una questione di lingua e cultura | 2011/12 |
Mariangela Marchese | La glottodidattica ludica nell’insegnamento dell’ortografia italiana a discenti francofoni | 2011/12 |
Valentina De Iacovo | La durata delle occlusive sorde del sardo campidanese: analisi fonetica di un campione di parlanti cagliaritani | 2011/12 |
Maria Fontana | La traduzione per il doppiaggio. Plurilinguismo e problemi traduttivi nel film turco-tedesco Almanya - Willkommen in Deutschland | 2013/14 |
Gregory Silaev | Analisi quantitativa della qualità della voce in parlanti bilingui russo-italiano | 2013/14 |
Veronica Soloperto | Analisi segmentale e sovrasegmentale della pronuncia inglese di studenti italiani advanced | 2013/14 |
Valentina Colonna | Prosodie del "Congedo del viaggiatore cerimonioso" di Giorgio Caproni. Analisi comparativa di dodici letture (Dip. Studi Um.) | 2015/16 |
Triennali (Dissertazioni) | ||
Elena Viola | Difficoltà fonetiche dei francesi nell’apprendimento dell’italiano | 2002/03 |
Doriana Verdoliva | Contributo allo studio sperimentale dell’estensione vocale in italiano e in francese | 2003/04 |
Stefania Gaddo | Fricative laterali gallesi: analisi acustica preliminare | 2004/05 |
Fabiana La Cognata | La variazione nel sistema vocalico inglese | 2004/05 |
Agostina Lofranco | Giochi (inter-)linguistici | 2004/05 |
Elisa Magra | Lingua e Stato: politica al servizio delle lingue o lingue al servizio della politica? | 2004/05 |
Paolo Mairano | Stress-timed and syllable-timed languages: instrumental measurements of English, French, German and Italian | 2004/05 |
Opportune Mouti | Phonétique et tonétique du Ditammari: une langue voltaïque au contact du Français | 2004/05 |
Serena Salvà | La pronuncia delle affricate italiane da parte di studenti anglofoni e ispanofoni | 2004/05 |
Gabriella Scalet | Oscillazioni grafiche e sonore della | 2004/05 |
Tiziana Battaglia | Indici acustici nella caratterizzazione della voce ai fini forensi | 2005/06 |
Maria Grazia Belci | Un’indagine sociolinguistica a Dignano d’Istria | 2005/06 |
Paola Cutica | Contributo alla descrizione fonetica del tedesco parlato nell’Alto Adige/Südtirol | 2005/06 |
Elena Musso | L’Italiano di una comunità di Baltimora: osservazioni a partire dall’analisi di un minicorpus di messaggi e-mail | 2005/06 |
Cinzia Russo | Deissi e altri aspetti pragmatici in due corpora di SMS in italiano e spagnolo | 2005/06 |
Emanuela Serra | Effetti delle politiche linguistiche nazionali sui diasistemi locali | 2005/06 |
Fabrizio Serra | Aspetti temporali della strutturazione intonativa del parlato formale: italiano e spagnolo a confronto | 2005/06 |
Laura Emilia Capovilla | Lingue isosillabiche e isoaccentuali: misure strumentali su finlandese e tedesco | 2006/07 |
Loredana Cupi | Descrizione articolatoria e acustica della pronuncia di contoidi e vocoidi dell’arabo standard da parte di arabofoni provenienti dal Marocco e dal Sudan | 2006/07 |
Francesco Gambino | Studio acustico e articolatorio di consonanti affricate del dialetto di Vazzano (VV) | 2006/07 |
Andrea Grasso | Analisi segmentale e soprasegmentale delle parlate dell’Estremadura (Spagna) | 2006/07 |
Monica Lezzi | Analisi spettrografica dei suoni fricativi di Inglese, Tedesco e Greco Moderno | 2006/07 |
Riccardo Mura | Analisi fonotonetica del portoghese atlantico e africano | 2006/07 |
Elena Piccato | La parlata di Bagnolo Piemonte | 2006/07 |
Alessia Savarino | L’affricazione delle occlusive alveolari in francese | 2006/07 |
Valentina Stiscia | Durate vocaliche in italiano e tedesco: un esperimento su parole isolate | 2006/07 |
Cristina Valenza | L’aspirazione delle occlusive: studio del fenomeno nel confronto tra l’inglese e l’italiano regionale di Ravanusa (AG) | 2006/07 |
Monica Bergero | La pronuncia degli anglicismi nei radiogiornali italiani | 2007/08 |
Paola Morra | Estuary English, Cockney e RP: un contributo all’analisi e alla classificazione dei fenomeni di glottalizzazione nella pronuncia dell’inglese contemporaneo | 2007/08 |
Lidia Calabrò | La pronuncia italiana di apprendenti americani: valutazione di un sistema di etichettatura fonetica multilivello | 2007/08 |
Alberto Danzi | Analisi acustica delle vocali accentate del portoghese brasiliano | 2007/08 |
Stefania Pittoni | Toni e intonazione: analisi acustica di realizzazioni di parlanti di cinese mandarino a contatto con l’italiano | 2007/08 |
Elisa Caruso | L’influenza delle lingue dei paesi colonizzati sul lessico portoghese e spagnolo in Europa | 2008/09 |
Catena Cottone | Prestiti linguistici inglesi in cinese: aspetti di fonologia segmentale | 2008/09 |
Marilena Dalmasso | Strutture tonali del kirundi: un contributo di analisi acustica | 2008/09 |
Simona Pugliese | Analisi fonetica dei principali tratti segmentali del Hiberno-English | 2008/09 |
Angelica Schiavone | A sketch of comparison between tonal structures of two Norwegian varieties | 2008/09 |
Roberta Delfino | L'idioglossia di Nell nel film di Michael Apted: risvolti linguistici e traduzione | 2008/09 |
Irene Grigatti | Un percorso alla scoperta della fonetica delle lingue inventate, tra Zamenhof e Star Trek | 2008/09 |
Elisabeth Leosson | Strutture accentuali e intonative nello svedese mediatico | 2009/10 |
Udo Mai | Trascrizione fonetica annotata multilivello di registrazioni sonore di varietà piemontesi | 2009/10 |
Navarole Nguepedja Djouognwou | Analisi fonetica e tonetica del dialetto bangou del Bamiléké | 2009/10 |
Stefania Monaco | Caratteristiche ritmiche in varietà regionali di italiano e di spagnolo | 2009/10 |
Ilaria Contu | Grafia e pronuncia in giapponese: proprietà fonetiche trasparenti e opache r in italiano e in spagnolo | 2010/11 |
Silvia Baldacci | Confronto acustico tra suoni di tipo | 2010/11 |
Yannick Kouamo | La pronuncia dei prestiti nelle lingue del Camerun | 2010/11 |
Alessandra De Giorgi | La pronuncia degli anglicismi nello spagnolo mediatico | 2010/11 |
Danilo Pastore | Applicazione delle tecniche del canto difonico all’analisi di variabili acustiche della voce parlata e cantata | 2010/11 |
Irene Giacoletto | Differenze ritmiche tra produzioni linguistiche di parlanti nativi e apprendenti stranieri: esperienze incrociate su spagnolo e tedesco | 2011/12 |
Laura Azzalin | Un confronto tra profili melodici veneti e spagnoli | 2011/12 |
Andrea Elia | Parallelismi strutturali tra paremie simili in cinese, inglese e italiano | 2011/12 |
Caterina Scarpello | Contributo alla descrizione on-line dei dialetti salentini in italiano e spagnolo | 2011/12 |
Stojan Kamcev | Analisi acustica e fonologica del Macedone | 2012/13 |
Gelsomina Giordano | Struttura informativa dell’enunciato e intonazione nella didattica di Italiano, Inglese e Francese | 2012/13 |
Nicola Nasi | Affricate italiane e tedesche a confronto: uno studio sperimentale | 2012/13 |
Rosanna Baccelliere | Interferenze linguistiche nel parlato di peruviani residenti a Torino | 2012/13 |
Roberto Francioni | La prosodia di alcune varietà di apprendimento del francese | 2012/13 |
Marco Baretta | La variation du français québécois : étude de corpus sur les principaux phénomènes phonétiques | 2013/14 |
Virginia Lamberti | I cambiamenti qualitativi della voce da una lingua all’altra: analisi quantitativa e studio spettrografico di caratteristiche fonatorie in realizzazioni di parlanti sinofoni in cinese e italiano (Dip. Studi Um.) | 2013/14 |
Gian Battista Sozzi | I forestierismi. Analisi acustica delle realizzazioni e adattamenti dei prestiti nella Lingua Cinese Moderna Standard | 2013/14 |
Luca Lavernicocca | Fattori che influenzano l’apprendimento dell’inglese L2: studio di produzioni orali di italofoni adulti esperti | 2013/14 |
Quadriennali (v.o.) | ||
Lidia Calabrò | L’apprendimento della pronuncia dell’italiano da parte di anglofoni e ispanofoni | 2002/03 |
Piersaverio Marra | Indagine sociolinguistica nella Grecìa Salentina: speculazioni su una lingua in agonia | 2004/05 |
Laura Palombella | Strutture dell’Inglese-LS come supporto all’apprendimento di altre discipline in bambini tra i sei e gli otto anni | 2004/05 |
Silvia Vivani | Disturbi semantico-lessicali: strategie non verbali di compenso in un caso di afasia | 2004/05 |
Barbara Carpinello | L’aspirazione delle occlusive inglesi: approccio descrittivo e strumentale | 2005/06 |
Patrizia Neri | Diffusione e uso dei corpora orali in Francia e in Italia | 2008/09 |
HTML, CSS and design by Paolo Mairano